Emanuela
CARTA E PENNA: FASCINO SENZA TEMPO
Nell’era digitale per fortuna c’è una pratica che nell’ultimo periodo è tornata di moda ed è quella della scrittura a mano.
Scrivere a mano a quanto pare aumenta l’attenzione, stimola la creatività, rafforza la memoria e rilassa.
Prendere carta e penna per scrivere aiuta a tenere il ritmo dei pensieri e quindi a rallentare.
Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, la parte positiva di questo Coronavirus è proprio questa: inevitabilmente ci ha portato a rallentare.

Per carità, ora siamo tutti un po’ stanchi e desiderosi di tornare a ritmi normali ma ammettiamolo, forse prima andavamo un tantino di fretta. Forse, la normalità sta nel giusto mix di quello che eravamo e quello che siamo diventati ora.
Tra la paura dei contagi e l’ansia di ritornare a vivere una vita “normale” la scrittura viene sicuramente in nostro aiuto. Impugnare una penna e guardarla scorrere su un foglio di carta per imprimere i nostri pensieri è un gesto che rilassa e anche molto.
Al di là di questo aspetto terapeutico la calligrafia è stata riscoperta anche e soprattutto come valore estetico. Non a caso importanti case di moda sono ritornate agli inviti scritti a mano e sempre più spesso le coppie di sposi, alla ricerca di dettagli speciali per il loro matrimonio, optano per partecipazioni, inviti, menù e segnaposti calligrafati.
Effettivamente ricevere un messaggio scritto a mano ci fa subito pensare a qualcosa di unico e speciale, un gesto che comunica profondo senso estetico, cura del particolare e senza dubbio personalità.
Infatti non bisogna commettere l’errore di pensare che la scrittura a mano sia indicata solo ai matrimoni con un’impronta classica. Assolutamente!
A meno che non si abbia una bellissima scrittura è meglio rivolgersi ad un calligrafo che saprà rendere su carta qualsiasi idea di comunicazione la coppia abbia in mente e non solo. Il tutto potrà essere personalizzato inserendo anche un piccolo simbolo che rappresenta la coppia e quindi sarà unico nel suo genere!
Di fondamentale importanza sarà poi la scelta del materiale. Ultimamente va molto di moda la carta Amalfi per la sua superficie lanosa ma ci sono tantissimi tipi di carta che possono variare in base allo spessore, il colore, la texture e la forma. Si tratta di scelte molto importanti che contribuiranno ad aggiungere valore a ciò che è stato scritto.

Volendo tutto il coordinato di matrimonio, o wedding stationery se vi piace di più, potrebbe essere scritto a mano. Tuttavia ritengo che per un matrimonio all’insegna del bon ton, almeno due di questi elementi debbano essere calligrafati:
la busta su cui scrivere a penna e in bella grafia i nomi degli invitati;
Il segnaposto; nessuno resiste al fascino di portare a casa il proprio nome scritto in modo impeccabile!
Dunque è proprio il caso di dire che la calligrafia non solo diventa una scelta originale ma anche ampiamente promossa!
Come al solito mi piacerebbe conoscere la tua opinione!
Ti piace scrivere a mano? Trovi che ti rilassi?
Cosa pensi quando ricevi un invito o una lettera scritta a penna?
Lasciami un commento!
Foto: @pinterest