Emanuela
COME USARE L'AGENDA
Se ben organizzata l’agenda cartacea o digitale, è un valido strumento per migliorare non solo l’attività professionale ma anche quella personale.
Se anche tu come me ami ancora l’uso della carta e della penna, sicuramente userai un’agenda cartacea.
Come sceglierla?
Per me scegliere l’agenda è un momento quasi catartico, come se riponessi in quei fogli di carta tutte le speranze di un nuovo anno proficuo e salutare!
Esistono vari tipi di agende e le più gettonate sono sicuramente l’agenda giornaliera, ideale soprattutto se si ha bisogno di annotare più dettagli oppure l’agenda settimanale per avere una visione di insieme degli impegni.
Io le ho entrambe! Anche se con un po’ di anticipo, le ho già acquistate!
Per il 2021 ho scelto un’agenda grande da scrivania @thedaydesigner che ha all’interno una fantastica visione annuale, mensile e giornaliera. Per praticità ho acquistato anche un’agenda settimanale piccola e pratica da tenere sempre in borsa ed è l’agenda @whitestarlibri con la bellissima illustrazione di @mondomombo

E’ importante quindi non scegliere un’agenda solo in base alla copertina, alla grafica interna o alla grandezza della borsa che dovrà contenerla. Sicuramente bisogna scegliere il formato che in base al lavoro e agli impegni personali ci permetterà di rendere più chiari e gestibili i vari impegni.
Una volta scelta l’agenda giusta, bisogna capire come organizzarla al meglio. Personalmente amo utilizzare colori ed evidenziatori diversi in base all’impegno da annotare seguendo naturalmente un codice colore che decido di utilizzare e che annoto come promemoria nelle primissime pagine dell’agenda.
Molto utili sono anche i post-it o gli stickers che contribuiscono anche a renderla più vivace e sicuramente personalizzata.
Riempire l’agenda è un momento da prendersi solo per se stessi.
La mattina mi piace concedermi 5 minuti davanti a un buon caffè per vedere sull’agenda quali sono gli impegni della giornata. La sera, come ultimo impegno prima della cena o prima di andare a letto, preparo l’agenda per il giorno dopo di modo che al mattino saprò già cosa dovrò fare.

Come annotare gli impegni sull’agenda?
E’ importante annotare non solo gli appuntamenti ma anche gli obiettivi e quindi quella serie di azioni necessarie da compiere giorno per giorno sia per la vita privata ma soprattutto per quella professionale.
Nel planning mensile potresti annotare tutte le date occupate da appuntamenti e scadenze che poi andrai a riportare nel dettaglio nel planning giornaliero.
Nel planning settimanale, oltre agli appuntamenti puoi annotare le priorità di quella determinata settimana per avere sott'occhio la to do list da rispettare.
Naturalmente se hai optato per un’agenda giornaliera non dovrai necessariamente compilare ogni giorno. Potrai utilizzare i fogli bianchi per annotare appunti ed evitare così di trascriverli su fogli volanti. Sarà più facile ritrovare le idee e ordinarle!
E' importante capire che fino a che non è scritto, un determinato impegno, in realtà non esiste!
Spesso sentiamo dire “non lo scrivo, tanto me lo ricordo!” Le ultime parole famose…
Mettere nero su bianco gli impegni, che sia in formato cartaceo o digitale, ci permette di restare focalizzati sui nostri obiettivi e di non dimenticare gli impegni, fosse anche un caffè con un’amica!
All’inizio tutto questo lavoro potrà sembrare una perdita di tempo ma in realtà, se impari ad utilizzare veramente bene la tua agenda, ti renderai conto di quanto ti aiuterà a gestire meglio il tuo tempo e di conseguenza a non procrastinare.
Ricapitolando:
1) la mattina ancora prima di accendere il cellulare apri la tua agenda e guarda quali sono gli impegni della giornata;
2) annota gli appuntamenti e la to do list;
3) la sera organizza l’agenda per il giorno seguente
Anche tu ami usare l’agenda cartacea? Come la utilizzi? Quale hai scelto per il nuovo anno?
Se ti va lasciami un commento!