top of page
  • Immagine del redattoreEmanuela

RITO CIVILE O RELIGIOSO: QUALI DOCUMENTI SERVONO?

La proposta tanto attesa è arrivata. Finalmente vi sposate!

Avete già iniziato a cercare la location e l’abito dei sogni tuttavia ci sono alcuni aspetti burocratici, sicuramente più noiosi, di cui dovete assolutamente occuparvi.

Quali documenti servono per le pubblicazioni del matrimonio?

Cosa è necessario fare prima del grande giorno?


Ho preparato per voi una guida semplice e pratica che potrebbe tornarvi utile!


Prima di tutto è bene precisare che le pubblicazioni di matrimonio sono un avviso pubblico con il quale la coppia manifesta la volontà di sposarsi. Le pubblicazioni di matrimonio sono necessarie sia per potersi sposare con rito civile che con rito religioso e vengono affisse nel comune di residenza dei futuri sposi e se risultano residenti in due comuni diversi, l’avviso verrà pubblicato in tutte e due le città.

© Flower photo created by prostooleh - www.freepik.com


Matrimonio civile

Se avete optato per il matrimonio civile, per prima cosa dovrete presentare una richiesta di pubblicazioni presso l’Ufficio di Stato Civile. È sempre meglio rivolgersi al proprio comune di residenza per sapere quali documenti sono necessari per avviare la pratica. In alcuni comuni è obbligatorio fissare un appuntamento, spesso prenotabile online. Sicuramente vi servirà un documento di identità valido ed il codice fiscale inoltre dovrete compilare un modulo in cui inserirete una serie di informazioni personali:

  • Dati personali (data e luogo di nascita)

  • Numero del documento di identità

  • Residenza

  • Stato civile

  • Titolo di studio

  • Professione

  • Tipo di attività

  • Cittadinanza

  • Residenza dopo il matrimonio

Per questa pratica normalmente i comuni richiedono una marca da bollo da 16 euro.

Nel caso uno dei due sposi abbia residenza in un comune diverso, dovrete presentare due marche da bollo.

Una volta effettuati tutti i controlli, il comune procede con le vere e proprie pubblicazioni sull’albo online che rimarranno affisse per un minimo di 8 giorni consecutivi.

Se vi sposerete in un comune diverso da quello di residenza, dovrete richiedere la pubblicazione nel comune dove abitate per poi chiedere una delega da presentare al comune dove vorrete celebrare le nozze.

Se uno dei due coniugi non ha la cittadinanza italiana ed è residente in un altro Stato, dovrà presentare un'autocertificazione in cui dichiara che non esistono impedimenti alle nozze.


Documenti necessari per il matrimonio di cittadini stranieri:

  • Documento d’identità valido sul piano internazionale

  • Certificato di nascita

  • Nulla osta da richiedere nel Paese di provenienza

Cosa succede dopo il matrimonio?

Le cose da fare per fortuna sono poche:

  • Ritirare il certificato di nozze in comune

  • Effettuare il cambio di residenza

Matrimonio religioso

Per matrimonio religioso in questo caso mi riferisco alla cerimonia cattolica.

Prima del matrimonio in chiesa i futuri sposi dovranno seguire un corso prematrimoniale.


Quali sono i documenti necessari?

Come già anticipato anche per il rito religioso bisogna presentare i documenti necessari per la pubblicazione. In più si dovrà richiedere all'ufficio anagrafe del proprio comune di residenza il certificato contestuale per il matrimonio in cui sono riportate tutte le informazioni personali che serviranno al parroco (età, residenza, cittadinanza, stato civile e di famiglia).


Dovranno poi essere consegnati i seguenti documenti religiosi:

  • Certificato di Battesimo

  • Certificato di Cresima

  • Certificato di Stato libero ecclesiastico

  • Nulla osta nel caso in cui vogliate sposarvi in un comune o in una parrocchia diversa dalla vostra

In conclusione per evitare inutili ansie e possibili contrattempi vi consiglio di fissare un appuntamento con il parroco o con l’Ufficio di Stato Civile del vostro comune a seconda del tipo di matrimonio che avete scelto.

Almeno cinque o sei mesi prima delle nozze raccogliete tutti i documenti necessari. Una volta espletate le noiose pratiche burocratiche, potrete dedicarvi alla parte più bella dell’organizzazione.


Se poi tutto questo vi ha già fatto venire il mal di testa, ricordatevi che potete sempre affidarvi ad un professionista che vi guiderà e vi supporterà in ogni fase organizzativa del vostro grande giorno!


Scopri subito come posso aiutarti con il tuo matrimonio.







85 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page